fbpx

Email: info@dentalday.eu – Tel: 0683082655 – Mob: 3889023496

Tel: 0683082655 – Mob: 3889023496
Via Antonio Gramsci 37, Monterotondo – 00015 – Roma

La recessione gengivale si riferisce a uno spostamento della parte della mucosa che ricopre e circonda i denti proteggendone le radici: la gengiva può ritirarsi verso l’alto nell’arcata superiore e verso il basso nell’arcata inferiore.

Perché le gengive si ritirano? 

Quando una gengiva si ritira lascia scoperto il colletto e, nei casi più gravi, anche la radice. Tale recessione può essere indotta da cause molteplici, che possono essere dovute ad abitudini viziate o a disturbi veri e propri che è importante diagnosticare e curare col proprio medico odontoiatra. 

Generalmente le cause di una recessione gengivale sono:

  • spazzolamento scorretto
  • gengivite
  • parodontite
  • piercing
  • disturbi alimentari
  • tabagismo
  • bruxismo
  • diabete

Sintomi di una recessione gengivale

I segni che una gengiva si sta ritirando sono diversi a seconda della fase in cui ci si trova. È importante sottoporsi a una seduta di controllo col proprio dentista quando appaiono le prime avvisaglie, ossia prima che il sorriso appaia visibilmente alterato e si rischi, addirittura, la perdita di denti anche sani. 

Ecco i segnali di una recessione gengivale in atto:

  • dente che appare visibilmente allungato
  • sensibilità dentale al caldo e al freddo
  • accumulo di placca e tartaro
  • gengive rosse e gonfie 
  • gengive sanguinanti
  • fastidio durante lo spazzolamento

Come curare le gengive ritirate 

Per le recessioni gengivali, a seconda delle cause che l’hanno prodotta, può essere utile:

  • una tecnica di spazzolamento corretta
  • dentifrici e collutori con oli essenziali
  • un’igiene professionale costante dall’igienista 
  • smettere di fumare 
  • l’utilizzo di un bite 

Ognuno di questi rimedi può arrestare la retrazione della gengiva, nella maggior parte dei casi senza dover ricorrere all’intervento chirurgico.

SCOPRI L’IMPORTANZA DELL’IGIENE DENTALE PROFESSIONALE

Trattamento chirurgico delle gengive ritirate

Quando la gengiva è ormai inesorabilmente ritirata, l’unico modo per rigenerarne la parte mancante è l’intervento chirurgico.

Innesto connettivale                 

L’innesto connettivale è una tecnica di chirurgia mucogengivale che prevede l’asportazione di tessuto connettivo da una zona donatrice e la sua applicazione nell’area gengivale retrocessa.

L’innesto viene solitamente prelevato dal palato o dalle selle edentule attraverso precise tecniche di prelievo denominate:

  • Innesto associato a tecnica bilaminare

La tecnica più utilizzata è l’innesto bilaminare, in cui il tessuto connettivo innestato in corrispondenza dell’esposizione radicolare viene successivamente ricoperto da un lembo mucoso o da tessuto cheratinizzato fatto avanzare lateralmente. È la tipologia di intervento cui si ricorre più spesso per il risultato estetico che è in grado di offrire: la copertura dell’innesto consente una migliore mimetizzazione con il tessuto adiacente e ne accelera la guarigione.

  • Innesto di matrice

Oggi è possibile, in determinati casi, utilizzare matrici realizzare artificialmente da una base in collagene a scopo rigenerativo. Le matrici hanno diversi utilizzi e possono essere usate sia direttamente come materiale da innesto che in associazione a innesti prelevati nel cavo orale del paziente.

SCOPRI I NOSTRI TRATTAMENTI PER LA MALATTIA PARODONTALE

 

Articoli della stessa categoria

Effetti dello stress sulla salute orale

Effetti dello stress sulla salute orale

Lo stress altera le abitudini alimentari, influisce sul sistema immunitario e sulla salute orale. Scopri come evitarne gli effetti negativi su bocca e denti.

Perché è importante l’igiene dentale professionale

Perché è importante l’igiene dentale professionale

Quando si parla di igiene professionale ci si riferisce a una seduta effettuata da un professionista, più spesso l’igienista, svolta nello studio del dentista di fiducia e finalizzata a mantenere in salute la nostra bocca. La seduta d’igiene è fondamentale per...

Dentalday: Dentisti a Monterotondo

Dentalday: Dentisti a Monterotondo

Clinica Odontoiatrica a Monterotondo La nostra struttura offre al paziente visite odontoiatriche di altissimo livello, grazie all'impiego di tecnologie all'avanguardia e  alla collaborazione di professionisti altamente qualificati. Il nostro primo obiettivo è la cura...

Bruxismo: di cosa si tratta

Bruxismo: di cosa si tratta

Che cos'è il Bruxismo? Il bruxismo è una contrazione involontaria dei muscoli masticatori. La contrazione causa digrignamento o serraggio dei denti, sfregando fra loro le arcate dentarie o stringendo troppo forte le mascelle. Quasi sempre il bruxismo si verifica nel...

La Parodontite, la Piorrea di una volta

La Parodontite, la Piorrea di una volta

La Parodontite…ovvero la Piorrea di una volta Le patologie che possono colpire la bocca sono diverse e, nello specifico, parleremo di quelle che riguardano i tessuti di sostegno dei denti: la gengiva, il legamento parodontale e l'osso alveolare. La causa di queste...

Denti e alimentazione

Denti e alimentazione

Quando si parla di denti la nostra mente pensa subito all’igiene orale e a come mantenerla Molto spesso sottovalutiamo uno dei fattori principali che influenza lo stato della nostra igiene orale: l'alimentazione. In generale, qualsiasi alimento, scomponendosi durante...

Sensibilità dentale

Sensibilità dentale

Sensibilità, o ipersensibilità dentale La sensibilità o ipersensibilità dentale è una sensazione di fastidio che può sfociare in vero e proprio dolore e si prova quando i nostri denti vengono a contatto con cibi e bevande molto fredde, calde ovvero acide. Può anche...