fbpx

Email: info@dentalday.eu – Tel: 0683082655 – Mob: 3889023496

Tel: 0683082655 – Mob: 3889023496
Via Antonio Gramsci 37, Monterotondo – 00015 – Roma

Sensibilità, o ipersensibilità dentale

La sensibilità o ipersensibilità dentale è una sensazione di fastidio che può sfociare in vero e proprio dolore e si prova quando i nostri denti vengono a contatto con cibi e bevande molto fredde, calde ovvero acide. Può anche verificarsi con sostanze molto dolci.
In generale, si verifica quando la superficie esposta della radice  di un dente è irritata dal caldo, dal freddo o altre sensazioni.

Occorre premettere che il dente si compone di vari strati:

  • uno strato esterno detto SMALTO che è il più resistente e ha il compito di proteggere la dentina
  • la DENTINA, sottostante lo smalto, destinata a proteggere la polpa del dente
  • la POLPA, ricca di vasi sanguigni e terminazioni e molto sensibile alle variazioni di temperatura.

Si tratta di uno dei disturbi più diffusi, insieme alla carie, che può arrivare a colpire anche una persona su due.

Le cause della sensibilità dentale

Le cause che possono essere all’origine della sensibilità dentale sono varie e possono essere classificate in tre tipologie:

Traumatiche

  • Spazzolamento errato: pulirsi i denti con eccessiva frequenza ovvero con movimenti bruschi ed energici può causare l’erosione dello smalto o la recessione gengivale. E’ preferibile usare spazzolini con setole morbide e chiedere consiglio al proprio dentista o igienista dentale. E’ consigliabile evitare l’uso di dentifrici aggressivi, quali quelli utilizzati per lo sbiancamento, ovvero prodotti di scarsa qualità, nonché l’uso di collutori troppo forti.
  • Bruxismo : Il digrignamento dei denti, di giorno o di notte, determina una condizione di usura che può intaccare lo smalto dei denti.

Erosive

  • Dieta : l’alimentazione influisce in maniera rilevante sulla sensibilità dentale. Infatti, il consumo eccessivo e abituale di cibi molto acidi (pomodori, agrumi, aceto, tè ecc.), nonché  di succhi di frutta, spremute, agrumi, yogurt, bibite gassate contribuisce ad erodere lo smalto e favorire la sensibilità dentale.  Qualora ad una alimentazione scorretta si aggiunga anche una scarsa igiene orale, la struttura dentaria e gengivale  sarà maggiormente indebolita.

Patologiche

  • Recessione gengivale : quando la gengiva si ritira viene scoperta la dentina del colletto del dente che, essendo molto porosa e delicata, se esposta agli agenti esterni, causa la sensazione di dolore.
  • Gengiviti : sono infiammazioni che interessano le gengive e che espongono la superficie della radice collegata al nervo del dente.
  • Paradontite : comunemente conosciuta anche con il nome di Piorrea, è un’infezione batterica che colpisce e danneggia i tessuti attorno al dente (porodontali) e, se non curata, può portare a conseguenze irreversibili fino alla caduta del dente.

Sensibilità, o ipersensibilità dentale

Sensibilità, o ipersensibilità dentale: rimedi e consigli

Rimedi
La prima cosa da fare è rivolgersi al proprio dentista per una visita, il quale vi potrà consigliare:
– l’adozione di una corretta igiene orale utilizzando prodotti specifici per denti sensibili e uno spazzolino con setole morbide;
– prodotti specifici in base al grado di sensibilità di ciascuno. Tali prodotti prevedono  solitamente il sigillo dei tubuli dentinali con l’uso di principi attivi quali:

  • fluoruro di sodio o stannoso in gel da applicare sull’area interessata
  • nitrato di potassio in gel
  • fosfato di calcio e idrossido di calcio
  • idrossinanopatite

Verrà consigliato, infine,  di ridurre il consumo di alimenti e bevande acide, modificando le proprie abitudini alimentari, nonché il ricorso a pulizie periodiche al fine di prevenire disturbi più gravi.

Articoli della stessa categoria

Bruxismo: di cosa si tratta

Bruxismo: di cosa si tratta

Che cos'è il Bruxismo? Il bruxismo è una contrazione involontaria dei muscoli masticatori. La contrazione causa digrignamento o serraggio dei denti, sfregando fra loro le arcate dentarie o stringendo troppo forte le mascelle. Quasi sempre il bruxismo si verifica nel...

La Parodontite, la Piorrea di una volta

La Parodontite, la Piorrea di una volta

La Parodontite…ovvero la Piorrea di una volta Le patologie che possono colpire la bocca sono diverse e, nello specifico, parleremo di quelle che riguardano i tessuti di sostegno dei denti: la gengiva, il legamento parodontale e l'osso alveolare. La causa di queste...